
Eliminare gli impianti turistici dismessi
Obiettivo
Salvaguardare il paesaggio in quanto componente dell'offerta turistica
Contesto
L'aumento delle temperature che provoca la diminuzione delle nevicate, l'innalzamento del livello di neve in quota, la riduzione permanente della neve al suolo porta al progressivo abbandono di alcuni comprensori sciistici (soprattutto siti di bassa e media altitudine), o parti di essi.
Se le infrastrutture del turismo e gli edifici delle stazioni sciistiche non possono essere rigenerati o adattati attraverso la diversificazione delle pratiche turistiche, devono essere considerati come vere e proprie terre abbandonate.
Si dovranno includere negli strumenti di pianificazione norme per riconvertire gli edifici tecnici delle stazioni invernali o per demolire quelli non recuperabili, esigendo la rinaturazione del sito e salvaguardando il paesaggio.
Aspetti di governance
- Impegnarsi a ridinamizzare alcuni immobili abbandonati a vocazione turistica.
- Promuovere il repertorio degli impianti obsoleti.
- Considerare le strutture abbandonate delle stazioni invernali come vere e proprie aree di abbandono e impegnarsi a salvaguardare il paesaggio, liberando gli spazi naturali da queste vestigia.
Aspetti normativi
Prevedere lo smantellamento obbligatorio e il ripristino dei siti inutilizzati per un certo numero di anni, sin dall'autorizzazione all'esecuzione di lavori per la nuova costruzione di impianti di risalita e delle costruzioni annesse.
Prevedere lo smantellamento con lo smontaggio e l'evacuazione di piloni, cavi, basamenti e contropesi in calcestruzzo, ma anche con demolizione di qualsiasi costruzione annessa, se non è recuperabile per usi di interesse collettivo o al servizio di attività turistiche.
Punti deboli e opportunità
Punti deboli
Produzione di una grande quantità di rifiuti con conseguente difficoltà e costi di smaltimento verso un centro di trattamento.
Obblighi per l'attuazione in Valle d'Aosta
Aspetti di governance
È opportuno aggiornare l'articolo 29 - Attrezzature e servizi per il turismo del titolo III «Norme per settore» dei NAPTP inserendo l'eliminazione delle aree di abbandono turistico e, in particolare, lo smantellamento degli impianti di risalita e delle costruzioni annesse, al momento del loro abbandono.
Sviluppare i contenuti dell'art. 12 (Obblighi derivanti dalla cessazione dell'autorizzazione) della legge regionale n. 3 dell'8 febbraio 2016, che stabilisce disposizioni in materia di realizzazione e di gestione degli impianti via cavo che assicurano un servizio di trasporto privato di persone, di animali e di beni, affinché la disattivazione non sia limitata agli impianti che possono costituire un pericolo per la sicurezza pubblica, ma a qualsiasi costruzione, edificio, attrezzature che non siano più utilizzate.
Aspetti normativi
Le nuove normative devono essere integrate negli strumenti di pianificazione (PRG), rispettando le procedure di costituzione, adozione e approvazione delle varianti agli strumenti di pianificazione a livello comunale, tra cui al titolo III della LR11 98.
Raccomandazioni per l'attuazione in Vallese
Tale azione dipende dalla legislazione cantonale e federale e, in particolare, dagli inventari federali e cantonali del paesaggio. In Vallese, si iscrive nella scheda A.8. «Protezione, gestione e valorizzazione del paesaggio» del piano direttore cantonale che evidenzia «l'integrazione paesaggistica degli impianti, infrastrutture e costruzioni di tutti i tipi (esistenti e futuri) nonché il ripristino dei luoghi dopo la loro demolizione». I comuni sono competenti per effettuare un censimento degli elementi paesaggistici a rilevanza comunale su tutto il loro territorio e possono esigere, se gli impianti non sono protetti, la loro demolizione e il ripristino del sito. I comuni possono anche introdurre nei loro regolamenti edilizi e di zonizzazione (RCCZ) dei principi di qualità architettonica e di integrazione al territorio naturale per le costruzioni e gli insediamenti esterni e definire zone protette nel loro piano di zonizzazione (PAZ).
Il Cantone del Vallese sta elaborando una strategia cantonale sul paesaggio che comprenderà certamente punti a questo proposito, in particolare sui siti da preservare e da rigenerare, nonché sulle costruzioni e gli impianti abbandonati o più utilizzati per conservare o distruggere. La Confederazione sta anche rivedendo il concetto del paesaggio svizzero.
Per quanto riguarda gli impianti di risalita, esiste già un requisito dell'Ufficio federale dei trasporti (OFT) che prevede, dopo lo smantellamento di un impianto, che il terreno deve essere ripristinato, a prescindere dal fatto che esso venga o meno sostituito (art 55 Oica).
Documenti e link utili
Adottare un’azione della Boîte à Outils
Adottare un’azione della Boîte à Outils ti permette di condividere con tutti gli utenti della piattaforma l’interesse, effettivo o anche solo potenziale, ad operare per la realizzazione di una o più azioni di adattamento al cambiamento climatico.
A seguito di questa condivisione potrai pubblicare sul sito della community un commento sulla tua esperienza diretta, i tuoi suggerimenti o anche solo spunti di riflessione utili per consentire ad altri utenti di concretizzare al meglio l’azione adottata.
La Boîte à Outils è uno strumento dinamico che vuole crescere e migliorarsi anche grazie al tuo contributo. Potrai ad esempio suggerire possibili migliorie a chi gestisce questo sito per arricchirne i contenuti, indicare nuove azioni o buone pratiche, inserire dei link per segnalare eventuali iniziative, magari il tuo progetto o l’azione adottata nel tuo comune. Insomma, tutto quanto possa essere utile per arricchire i contenuti della Boîte e contribuire al suo sviluppo attraverso la condivisione delle idee e delle esperienze.
Grazie per il tuo contributo!
Altre azioni legate

Far evolvere le prestazioni energetiche delle zone edificate
Obiettivo
Migliorare/tutelare il benessere umano nell'ambiente edificato riducendo la produzione di CO2

Obiettivo
Riqualificare la qualità ambientale degli edifici

Adeguamento degli edifici in alta montagna
Obiettivo
Adeguamento degli edifici e delle infrastrutture di alta montagna ai cambiamenti climatici

Obiettivo
Ottimizzare i servizi e le infrastrutture per il turismo per favorire i nuovi flussi turistici e la diversificazione delle pratiche turistiche

Obiettivo
Favorire la diversificazione delle pratiche turistiche

Creare località di benessere climatico
Obiettivo
Diversificare le pratiche turistiche