
Adeguamento degli edifici in alta montagna
Territorio
Ambiente
Orizzonte temporale di realizzazione
Fattibilità tecnica
Obiettivo
Adeguamento degli edifici e delle infrastrutture di alta montagna ai cambiamenti climatici
Contesto
I cambiamenti climatici previsti, tra cui l'aumento delle piogge estreme e una maggiore destabilizzazione dei territori di alta montagna, causata dal degrado del permafrost e dal ritiro dei ghiacciai, comportano un aumento della frequenza, del numero, dell'ampiezza, della distribuzione spaziale e temporale, e dell'ampiezza dei rischi naturali che, in alta montagna, sono rappresentati in particolare da crolli e cadute massi, frane, valanghe, innondazioni glaciali, cadute di seracchi, valanghe di ghiaccio, svuotamento brutale di laghi glaciali, colate detritiche.
Il ritiro dei ghiacciai e il cambiamento delle caratteristiche dei terreni di fondazione in seguito al disgelo del permafrost, provocano una frattura della roccia e una diminuzione delle proprietà geotecniche dei terreni e recano numerosi problemi anche all'edilizia di alta montagna.
Sarà quindi importante studiare queste tematiche e tenerne conto nella realizzazione e nella ristrutturazione degli edifici di alta montagna.
Aspetti normativi
I territori di alta montagna interessati da edifici e infrastrutture esistenti o da realizzare dovranno essere oggetto di studi approfonditi sui rischi naturali cui sono soggetti, con particolare attenzione ai nuovi rischi legati al cambiamento climatico.
Per far fronte a questi nuovi rischi, si dovrà includere negli strumenti di pianificazione l'abbandono, lo spostamento, la sostituzione, il rinnovo e la nuova realizzazione delle infrastrutture e degli edifici soggetti a rischi naturali, nonché di eventuali opere di protezione necessarie.
Sarà quindi importante inserire negli strumenti di pianificazione norme specifiche che integrino, tra l'altro:
- criteri di localizzazione degli edifici, quali l'altitudine e la vicinanza a itinerari di alpinismo o di escursionismo, sci o mountain bike, tenendo conto dei problemi relativi ai rischi naturali cui è soggetto il territorio;
- criteri di dimensionamento degli edifici in funzione del numero di potenziali utenti;
- criteri di limitazione dello sfruttamento delle risorse naturali (acqua, elettricità, ecc.) e di emissione di inquinanti nell'atmosfera e nel suolo;
- criteri per la ristrutturazione degli edifici dismessi, assegnando loro una destinazione non residenziale;
- degli obblighi di smantellamento delle opere dismesse (fissando un termine obbligatorio di intervento) e di ripristino dell'ambiente dopo lo smantellamento e misure analoghe di ripristino dell'ambiente in caso di realizzazione di opere di protezione.
Punti deboli e opportunità
Punti deboli
Rischio di interferenze con il valore del paesaggio e dell'ecosistema e di consumo del suolo.
Opportunità
Vantaggi per la messa in sicurezza e la miglior fruizione del patrimonio turistico d'alta montagna, per la ricostituzione del paesaggio e dell'ambiente d'origine, se lo smantellamento delle opere dismesse è realizzato correttamente.
Schede delle buone pratiche già adottate
Schede delle buone pratiche già adottate
-
Val Thorens (Savoie, France) : stabilisation d’un pylône de remontée mécanique de la station implanté sur un glacier rocheux (documento in lingua francese)
-
Construire sur le pergélisol : guide pratique contenant des informations générales sur le phénomène du pergélisol, des recommandations pour la conduite d’un projet et des solutions techniques (documento in lingua francese)
-
Cartes du pergélisol : extrait de la Carte de la distribution du pergélisol en Suisse (documento in lingua francese)
-
Cartes du pergélisol : extrait de la Carte de la distribution du pergélisol dans les Alpes du Piémont (documento in lingua francese)
-
NTA Courmayeur : NTA Comune di Courmayeur, art. 19.1.2 - norma per la demolizione degli impianti e fabbricati tecnologici dismessi nelle aree AS (aree sciabili)
-
Caso pilota «Resilienza dell'alpinismo»
-
Rinaturalizzazione di un comprensorio sciistico : Gschwender Horn (Immenstadt - D)
Obblighi per l'attuazione in Valle d'Aosta
Aspetti normativi
Revisione delle cartografie degli spazi non edificabili (carte dei terreni franosi e delle frane, delle terre alluvionali, dei terreni esposti al rischio di valanghe o di colate di neve), tenendo conto delle problematiche legate ai cambiamenti climatici e in particolare della degradazione del permafrost e del ritiro dei ghiacciai.
- Inserimento delle nuove indicazioni regolamentari, illustrate nel capitolo "aspetto normativo" della descrizione dell'azione, nei piani di sviluppo.
- definizione delle sottozone del territorio comunale in cui saranno ammessi gli interventi.
- definizione delle caratteristiche delle opere nel regolamento di costruzione comunale.
Raccomandazioni per l'attuazione in Vallese
Questa azione è pertinente per i comuni in caso di revisione delle mappe di pericolo o in caso di valutazione di un pericolo che non era stato precedentemente valutato. Infatti, se un'infrastruttura turistica (ad esempio campeggio) si trova, in seguito ad una nuova valutazione dei pericoli, in una zona rossa, il comune e il cantone hanno la possibilità di far chiudere lo stabilimento o di forzarne lo spostamento. Allo stesso modo, permette ad alcuni comuni di fissare prescrizioni nel loro regolamento edilizio e di zonizzazione (RCCZ) e, se necessario, di adattare il loro piano di zonizzazione (PAZ) delimitando alcune parcelle in zone di pericolo per consentire loro di ridurre la loro zona edificabile (LAT).
Per le questioni legate alle costruzioni sul permafrost, le valutazioni sono effettuate quotidianamente, dato che una grande quantità di installazioni e di infrastrutture si trovano già attualmente sul permafrost. Molte di queste infrastrutture sono gestite da operatori privati (soprattutto impianti di risalita) che devono pertanto tener conto dei rischi connessi alla loro costruzione, manutenzione e funzionamento. L'SLF lavora su questi temi, pubblica regolarmente raccomandazioni e talvolta effettua perizie per un oggetto particolare. Tutte le costruzioni situate al di fuori della zona edificabile sono soggette agli specialisti dei pericoli naturali che danno preavviso con spesso condizioni o raccomandazioni.
Documenti e link utili
Adottare un’azione della Boîte à Outils
Adottare un’azione della Boîte à Outils ti permette di condividere con tutti gli utenti della piattaforma l’interesse, effettivo o anche solo potenziale, ad operare per la realizzazione di una o più azioni di adattamento al cambiamento climatico.
A seguito di questa condivisione potrai pubblicare sul sito della community un commento sulla tua esperienza diretta, i tuoi suggerimenti o anche solo spunti di riflessione utili per consentire ad altri utenti di concretizzare al meglio l’azione adottata.
La Boîte à Outils è uno strumento dinamico che vuole crescere e migliorarsi anche grazie al tuo contributo. Potrai ad esempio suggerire possibili migliorie a chi gestisce questo sito per arricchirne i contenuti, indicare nuove azioni o buone pratiche, inserire dei link per segnalare eventuali iniziative, magari il tuo progetto o l’azione adottata nel tuo comune. Insomma, tutto quanto possa essere utile per arricchire i contenuti della Boîte e contribuire al suo sviluppo attraverso la condivisione delle idee e delle esperienze.
Grazie per il tuo contributo!
Altre azioni legate

Gestione delle piene
Obiettivo
Gestire e mitigare le inondazioni preservando, ripristinando o creando le zone di espansione delle piene

Conservare il territorio e le infrastrutture
Obiettivo
Regolamentare la manutenzione permanente del territorio e delle infrastrutture di protezione esistenti

Gestione delle piene
Obiettivo
Gestire e mitigare le inondazioni preservando, ripristinando o creando le zone di espansione delle piene

Conservare il territorio e le infrastrutture
Obiettivo
Regolamentare la manutenzione permanente del territorio e delle infrastrutture di protezione esistenti