
Riorganizzare i percorsi e le strutture turistiche
Obiettivo
Favorire la diversificazione delle pratiche turistiche
Contesto
In seguito ai cambiamenti climatici che provocano la riduzione delle nevicate, l'innalzamento del limite della neve in quota, la riduzione della permanenza della neve al suolo, si prevede che il turismo invernale legato allo sci sarà limitato ad alcuni siti più propizi (in particolare quelli situati ad altitudini più elevate).
Tuttavia, nelle Alpi, il turismo estivo può trarre vantaggio dal cambiamento climatico, grazie al miglioramento del clima estivo e al prolungamento della stagione. A questo si aggiunge il fatto che le temperature tendono anche ad aumentare negli agglomerati delle Prealpi. Ci si può quindi aspettare che le Alpi conoscano una netta crescita di interesse come rifugio dalla calura estiva.
Si assiste allo slittamento delle stagioni: spesso la neve è assente a novembre/dicembre mentre è sempre possibile sciare ad aprile/maggio, le condizioni delle vie di arrampicata sono spesso più favorevoli a settembre/ottobre che ad agosto. Occorre quindi fare in modo che le infrastrutture siano disponibili anche nel periodo infrastagionale (impianti di risalita, rifugi, ecc.) e/o prolungare la stagione (nuove pratiche/abitudini da adottare, anche se le vacanze scolastiche scandiscono le stagioni).
Risulta quindi importante sviluppare la capacità di adattamento delle destinazioni turistiche tramite una graduale riorganizzazione dei percorsi (equestri, mountain bike, escursioni) e mediante l'introduzione di nuove attrezzature per il turismo all'aperto «turismo 4 stagioni».
Aspetti di governance
- Mirare alla coerenza della pianificazione con i territori limitrofi;
- valorizzare la mobilità sostenibile ricreativa e gli itinerari a piedi;
- migliorare la sicurezza degli spostamenti non motorizzati e sviluppare la mobilità sostenibile in alternativa agli spostamenti motorizzati;
- mirare alla creazione di un pacchetto sostenibile che combini diversi tipi di offerta di itinerari sin dall'entrata sul territorio interessato;
- garantire la pianificazione, la segnaletica, la manutenzione e la manutenzione degli itinerari di mobilità sostenibile, limitando l'impatto sul paesaggio.
Aspetti normativi
- Ogni sistemazione deve essere dimensionata in modo da limitare l'impatto sul paesaggio e sulla permeabilità degli ecosistemi (corridoi ecologici);
- ogni impianto deve garantire la conservazione delle tracce del sistema agricolo tradizionale;
- occorre identificare le parti del territorio in cui vietare la realizzazione di qualsiasi tipo di costruzione e di impianto, anche a carattere provvisorio;
- limitare la realizzazione di nuove attrezzature, esclusivamente ove si rivelino necessarie.
Punti deboli e opportunità
Punti deboli
Aumento del consumo del suolo in caso di costruzione di nuovi impianti e di nuovi percorsi.
Opportunità
- Omologazione delle reti di itinerari che rispondono alle esigenze del mercato e coprono l'intero territorio;
- promozione di un'occupazione annuale attraverso lo sviluppo di prodotti/esperienze per l'estate.
Schede delle buone pratiche già adottate
-
Service du développement territorial Directive technique: Itinéraires de mobilité de loisirs (documento in lingua francese)
-
Canton du Valais : Randonnée et VTT - Outil décisionnel pour la cohabitation et la séparation - Aide-mémoire pour la planification (documento in lingua francese)
-
Créer et aménager des itinéraires équestres (documento in lingua francese)
-
ViaVercors: des équipements au service de l'attractivité et de la diversification touristique - Communauté des Communes Massif du Vercors (documento in lingua francese)
-
Skiroue: des équipements au service de l'attractivité et de la diversification touristique - Communauté des Communes Massif du Vercors (documento in lingua francese)
-
Des équipements au service de l'attractivité et de la diversification touristique - Communauté des Communes Massif du Vercors (documento in lingua francese)
Obblighi per l'attuazione in Valle d'Aosta
Aspetti di governance
Le indicazioni per le attrezzature ed i servizi turistici sono già state stabilite nell'arte. 29- del Titolo III "Norme per settore" dei NAPTP, ma occorrerà precisare meglio le caratteristiche dei nuovi percorsi per la mobilità dolce e prevedere di integrare questi aspetti nell'aggiornamento dei programmi di sviluppo turistico dei Comuni.
Aspetti normativi
Le nuove strutture turistiche e ricreative devono essere inserite, nel rispetto delle procedure di istituzione, adozione e approvazione delle varianti, negli strumenti di pianificazione a livello comunale di cui al titolo III della LR11 98 e nel quadro degli spazi non strutturali, di cui al titolo V della LR11 98, e mirare all'inserimento del repertorio delle attrezzature esistenti negli strumenti di pianificazione (GWP).
Occorre allegare ai regolamenti edilizi comunali dei documenti che specifichino gli orientamenti tecnici della mobilità sostenibile ricreativa e delle attrezzature turistiche.
Raccomandazioni per l'attuazione in Vallese
Questa azione è pertinente, ma il Cantone non incoraggia un calo dei flussi turistici e preferisce un riequilibrio dei flussi attraverso un aumento della frequentazione nelle altre stagioni. In effetti, il Cantone intende supportare il turismo sostenibile nel quale si inserisce la mobilità sostenibile ricreativa nel quadro della conservazione dell'ambiente alpino e del riequilibrio delle stagioni turistiche (turismo 4 stagioni). Il Cantone si è già dotato di una legislazione sugli itinerari di mobilità dolce ricreativa (LIML) e di un regolamento entrati in vigore il 1º gennaio 2012, nonché di una strategia Bicicletta e Mountain Bike nel 2017. Il servizio di sviluppo territoriale (SDT) è incaricato di elaborare i progetti guida e di stabilire la pianificazione dei diversi itinerari.
Tuttavia, è di competenza dei comuni stabilire i piani, l'assetto, la segnaletica e realizzare la manutenzione e la conservazione degli itinerari e delle opere ad essi collegate. I comuni possono così pianificare le loro reti tenendo conto dei tratti di mobilità dolce quotidiana in collaborazione con il cantone e intraprendere le misure di pianificazione necessarie (adeguamento del piano di assegnazione di zone e/o del regolamento edilizio comunale e di zonizzazione). Devono comunicare ogni itinerario sul loro territorio e omologarlo fornendo al Cantone i dati GIS conformi al modello cantonale. Il Cantone, attraverso il servizio mobilità, può assegnare sovvenzioni ai comuni per questi lavori. Se alcune vie sono incluse nell'Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera, possono anche chiedere un aiuto finanziario all'Ufficio federale delle strade.
Da notare che il Cantone consiglia ai comuni che desiderano istituire un itinerario di consultare Valais Wallis Promotion prima dell'avvio dell'appalto pubblico per assicurarsi che l'itinerario in questione faccia o entri a far parte della promozione turistica cantonale. La chambre valaisanne du tourisme e Valrando sono inoltre a disposizione dei comuni per sostegni e suggerimenti legati alla mobilità sostenibile ricreativa.
Documenti e link utili
Adottare un’azione della Boîte à Outils
Adottare un’azione della Boîte à Outils ti permette di condividere con tutti gli utenti della piattaforma l’interesse, effettivo o anche solo potenziale, ad operare per la realizzazione di una o più azioni di adattamento al cambiamento climatico.
A seguito di questa condivisione potrai pubblicare sul sito della community un commento sulla tua esperienza diretta, i tuoi suggerimenti o anche solo spunti di riflessione utili per consentire ad altri utenti di concretizzare al meglio l’azione adottata.
La Boîte à Outils è uno strumento dinamico che vuole crescere e migliorarsi anche grazie al tuo contributo. Potrai ad esempio suggerire possibili migliorie a chi gestisce questo sito per arricchirne i contenuti, indicare nuove azioni o buone pratiche, inserire dei link per segnalare eventuali iniziative, magari il tuo progetto o l’azione adottata nel tuo comune. Insomma, tutto quanto possa essere utile per arricchire i contenuti della Boîte e contribuire al suo sviluppo attraverso la condivisione delle idee e delle esperienze.
Grazie per il tuo contributo!
Altre azioni legate

Obiettivo
Ottimizzare i servizi e le infrastrutture per il turismo per favorire i nuovi flussi turistici e la diversificazione delle pratiche turistiche

Creare località di benessere climatico
Obiettivo
Diversificare le pratiche turistiche

Obiettivo
Salvaguardare il paesaggio in quanto componente dell'offerta turistica

Adeguamento degli edifici in alta montagna
Obiettivo
Adeguamento degli edifici e delle infrastrutture di alta montagna ai cambiamenti climatici

Obiettivo
Ottimizzare i servizi e le infrastrutture per il turismo per favorire i nuovi flussi turistici e la diversificazione delle pratiche turistiche

Creare località di benessere climatico
Obiettivo
Diversificare le pratiche turistiche