Haute Savoie
2018 – 2020
Adattamento ai cambiamenti climatici nei Piani Locali di Urbanistica (PLU e PLUi) della Valle di Chamonix Mont-Blanc
L'individuazione e l'analisi critica dei casi pilota in Francia e in Europa (Germania, Austria, Italia, Svizzera) ha permesso di concretizzare i seguenti risultati:
- La pianificazione climatica è possibile, ma ad oggi manca l'attuazione
Le ricerche svolte hanno permesso di far emergere come i paesi citati in precedenza abbiano iniziato a sviluppare strumenti o riflessioni sulla pianificazione territoriale per fare progressi nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi ultimi provengono in maggioranza da politiche ambientali recenti (Grenelle FR) in cui il tema “adattamento” non risulta esplicitato realmente. Essi propongono principalmente misure per combattere o attenuare il cambiamento climatico, raramente per l'adattamento. Il nord dell'Europa concentra l’attenzione su sperimentazioni derivanti da lavori di ricerca che permettono di far progredire localmente specifici campi di innovazione. - Tematiche emergenti individuate in Europa su scala territoriale o urbana (non esaustivo)
I casi pilota selezionati e studiati nel 2019 hanno permesso di formalizzare dieci temi portanti, credibili e favorevoli all’impegno per l’adattamento al cambiamento climatico: Trame verdi e blu (continuità ecologica terrestre e acquatica), Gestione dei rischi naturali e antropici, Risorse e utilizzo dell'acqua, Trasporti e mobilità adattati al clima, Spazi liberi e verdi, Densità urbana adattata al clima, Gestione dell'acqua piovana, Riduzione dell'impatto del turismo sul consumo dei suoli, Forme urbane e architetture adattate al clima, Edilizia e sviluppo di energie rinnovabili. - Cassetta degli attrezzi «adattamento al cambiamento climatico» della CAUE Haute-Savoie
Gli elementi considerati declinano le sfide e gli strumenti disponibili a tutt'oggi nel diritto francese dell'urbanistica sugli spazi abitati e il confine (perimetro) urbano; questi dispositivi giuridici sono stati individuati localmente (Communauté de Communes Vallée de Chamonix Mont-Blanc) o regionalmente (Regione Auvergne Rhône-Alpes) nei PLU(i) – Piani Locali Urbanistici - principalmente in ambito montano; saranno realizzabili nel quadro di procedure di elaborazione, revisione o modifica. L'esame di esperienze europee provenienti in particolare dalla Germania possono essere in un primo tempo fonte di ispirazione per i redattori dei PLU (tematiche nuove ad esempio). Tuttavia, essi permettono soprattutto di individuare gli anelli mancanti della conoscenza verso l'adattamento (vulnerabilità, microclima, strategia di adattamento) da implementare per concretizzare pienamente l'adattamento al cambiamento climatico nella fase di pianificazione.




