
Gestire il clima urbano: isole di calore/oasi di freschezza urbane
Ambiente
Contesto di riferimento
Orizzonte temporale di realizzazione
Fattibilità tecnica
Obiettivo
Migliorare e garantire il benessere umano nel tessuto edificato
Contesto
Le isole di calore urbane (ICU) indicano un aumento della temperatura localizzata osservata in ambiente urbano e una diminuzione dello sbalzo termico tra il giorno e la notte. Le isole di calore urbane sono micro climi artificiali e provocano situazioni di disagio termico con ripercussioni dal punto di vista sanitario, ambientale ed energetico.
Le principali cause della formazione delle isole di calore urbane sono:
- l'urbanizzazione;
- la carenza di vegetazione e di acqua in città;
- l'estensione delle superfici minerali dei rivestimenti del suolo e dei materiali da costruzione degli edifici che assorbono il calore di giorno e lo restituiscono di notte;
- l'emissione di calore derivante dalle attività umane (emissioni di aria calda legate alla climatizzazione, ai motori, alle industrie...), che aumentano la temperatura della città.
Con una riflessione sull'organizzazione e la pianificazione urbana, l'orientamento (rispetto all'esposizione e alla direzione dei venti) e la spaziatura degli edifici che costituiscono la città e la creazione delle cosiddette oasi di freschezza, è possibile ridurre l'effetto del calore urbano e migliorare le situazioni di disagio termico.
Aspetti di governance
Promuovere la lotta alle isole di calore urbane negli orientamenti di pianificazione:
- Mappare e regolare le isole di calore e le oasi di freschezza;
- modificare i piani regolatori integrando obiettivi in termini di conservazione, protezione e valorizzazione degli spazi verdi, delle zone umide in quanto zone di freschezza in grado di limitare l'ampiezza delle isole di calore urbane.
Aspetti normativi
Mappare le isole di calore urbano identificando le cause che hanno portato alla loro esistenza: le modalità di utilizzo dei terreni, la morfologia urbana, i coefficienti di impermeabilizzazione, la densità della vegetazione e dell'acqua, l'albedo dei materiali, identificare gli spazi che costituiscono la trama verde e blu urbana e gli spazi liberi da convertire in oasi di freschezza.
Individuare nei progetti di sistemazione le zone prioritarie d'intervento per limitare la presenza/formazione di isole di calore.
Integrare misure regolamentari di lotta contro le isole di calore urbane nei documenti di urbanistica:
- Integrare la morfologia e l'organizzazione urbana per ridurre gli isolotti di calore e impedire i "canyon" urbani, caratterizzati da edifici relativamente alti, ravvicinati e orientati sfavorevolmente;
- adottare una disposizione stradale che favorisca le correnti d'aria e gli effetti d'ombra;
- prescrivere un'altezza massima degli edifici in funzione delle costruzioni vicine;
- includere spazi che consentano il rinnovo degli ambienti termici (parchi, giardini, corridoi verdi, trame blu, specchi d'acqua...).
- Scegliere materiali (natura e colore) a forte albedo durante la progettazione e/o il rinnovo degli ambienti edificati (edifici, strade...). I colori e l'inerzia termica dei materiali possono essere specificati anche, ad esempio, in funzione del riassorbimento delle isole di calore urbane che si vuole raggiungere nelle zone prioritarie.
- Sviluppare una politica di conservazione delle aree verdi periferiche e promuovere l'agricoltura periurbana.
- Privilegiare lo sviluppo delle zone di freschezza nelle città:
- aumentare la presenza della vegetazione in città;
- valorizzare l'acqua in città per moltiplicare l'effetto dell'evapotraspirazione sul microclima locale.
- Inserire oasi di freschezza in prossimità delle aree di localizzazione di persone vulnerabili (asilo nido, casa di riposo...).
- Promuovere l'architettura bioclimatica.
Punti deboli e opportunità
Punti deboli
- Il comfort estivo difficilmente si concilia con il mantenimento delle facciate soleggiate in inverno ;
- difficoltà di inserimento di azioni favorevoli alla realizzazione di oasi di freschezza per la mancanza di flessibilità delle aree edificate esistenti.
Opportunità
- Miglioramento del clima in città: miglioramento delle condizioni di vita e del benessere degli abitanti, creazione di oasi di freschezza;
- sviluppo della biodiversità;
- aumento dell'attrattività del territorio.
Schede delle buone pratiche già adottate
-
Des îlots de chaleur aux îlots de fraîcheur - Nature Québec (documento in lingua francese)
-
Îlots de chaleur urbains Lille (documento in lingua francese)
-
PLUI Grenoble étude du phénomène d’îlot de chaleur urbain (documento in lingua francese)
-
Améliorer l’urbanisme par un référentiel d’aménagement Montpellier (documento in lingua francese)
-
Fiche C.2 Qualité des zones à bâtir du plan directeur cantonal du Valais (documento in lingua francese)
Obblighi per l'attuazione in Valle d'Aosta
Aspetti di governance
Prevedere nel PTP l'obbligo, per i piani di sviluppo, di identificare e mappare le isole di calore e le oasi di freschezza, di garantirne l'attuazione e la regolamentazione.
Aspetti normativi
È importante che i Comuni prevedano di inserire le nuove indicazioni regolamentari che figurano negli «aspetti normativi» della descrizione dell'azione negli strumenti di pianificazione territoriale (PRG).
Raccomandazioni per l'attuazione in Vallese
Questa azione è appropriata per la Svizzera. In effetti, l'Ufficio federale dell'ambiente e l'Ufficio federale dello sviluppo territoriale hanno pubblicato nel 2016 un documento sul tema: «Quando la città si surriscalda» e invita le collettività a tener conto di questi aspetti nella pianificazione.
Questa azione è particolarmente rilevante anche per il cantone del Vallese, che risente fortemente degli effetti dei cambiamenti climatici. Questa azione risponde direttamente a diversi principi del Piano direttivo cantonale:
- Cambiamento climatico (tema trasversale, principio 5): «Vegetalizzare le zone urbanizzate e predisporre sufficienti spazi non costruiti e ricorrere all'architettura bioclimatica per migliorare la qualità dell'aria e del clima nei luoghi abitati»;
- Protezione e gestione della natura (scheda A.9, principio 6): «Aumentare la natura nelle città per migliorare la qualità della vita urbana, limitare il rischio di inondazioni attraverso la creazione di terreni permeabili e lottare contro le isole di calore». Il Servizio cantonale delle foreste, dei corsi d'acqua e del paesaggio è responsabile di questa scheda.
- Qualità delle zone da costruire (scheda C.2, principio 8): «Mantenere e rafforzare la presenza della natura e della biodiversità nelle città, in particolare mediante la vegetalizzazione dello spazio urbanizzato».
Così, attraverso i suoi orientamenti strategici (piano regolatore) e il suo sostegno a progetti pilota, il Cantone incoraggia i comuni a tener conto delle misure proposte da questa azione nella loro politica di assetto territoriale, di sistemazione e di manutenzione degli spazi e degli edifici pubblici e all'interno dei loro servizi comunali (strade, parchi e giardini, costruzioni, rinnovo, ...). In tale contesto, possono stabilire obiettivi strategici (strategia, piano regolatore, piano regolatore) e definire disposizioni nei loro strumenti di pianificazione (piano di zonizzazione, regolamento edilizio) contenenti prescrizioni urbanistiche e architettoniche. Alcuni comuni svizzeri hanno già attuato alcuni di questi principi e pubblicato documenti pertinenti per gli altri comuni del Cantone. Ad esempio, la Città di Sion affronta la questione del verde e del blu nel progetto AcclimataSion e propone la guida agli allestimenti esterni per i proprietari privati nonché le linee direttrici per la pianificazione e la manutenzione degli spazi pubblici (capitolo 4 della relazione sulla capitalizzazione) per gli enti locali e le azioni nel pubblico.
Per l'attuazione di questi principi, il Servizio per lo sviluppo territoriale in collaborazione con il Servizio per le foreste, i corsi d'acqua e il paesaggio è attualmente responsabile dello sviluppo del progetto Nature en ville et village (NeV2) nel quadro dell'Agenda 2030. In una prima fase, l'idea è di sensibilizzare i comuni all'argomento e di creare delle linee guida per i comuni per l'integrazione della natura negli strumenti di pianificazione del territorio.
Documenti e link utili
Adottare un’azione della Boîte à Outils
Adottare un’azione della Boîte à Outils ti permette di condividere con tutti gli utenti della piattaforma l’interesse, effettivo o anche solo potenziale, ad operare per la realizzazione di una o più azioni di adattamento al cambiamento climatico.
A seguito di questa condivisione potrai pubblicare sul sito della community un commento sulla tua esperienza diretta, i tuoi suggerimenti o anche solo spunti di riflessione utili per consentire ad altri utenti di concretizzare al meglio l’azione adottata.
La Boîte à Outils è uno strumento dinamico che vuole crescere e migliorarsi anche grazie al tuo contributo. Potrai ad esempio suggerire possibili migliorie a chi gestisce questo sito per arricchirne i contenuti, indicare nuove azioni o buone pratiche, inserire dei link per segnalare eventuali iniziative, magari il tuo progetto o l’azione adottata nel tuo comune. Insomma, tutto quanto possa essere utile per arricchire i contenuti della Boîte e contribuire al suo sviluppo attraverso la condivisione delle idee e delle esperienze.
Grazie per il tuo contributo!
Altre azioni legate

Obiettivo
Riconoscere e monitorare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Far evolvere le prestazioni energetiche delle zone edificate
Obiettivo
Migliorare/tutelare il benessere umano nell'ambiente edificato riducendo la produzione di CO2

Prescrivere la presenza della vegetazione e dell'acqua in città
Obiettivo
Migliorare e garantire il benessere umano nelle aree edificate

Far evolvere le prestazioni energetiche delle zone edificate
Obiettivo
Migliorare/tutelare il benessere umano nell'ambiente edificato riducendo la produzione di CO2

Prescrivere la presenza della vegetazione e dell'acqua in città
Obiettivo
Migliorare e garantire il benessere umano nelle aree edificate

Creare località di benessere climatico
Obiettivo
Diversificare le pratiche turistiche