Irrigazione
Risorse naturali

Regolamentare l'utilizzo razionale dell'acqua in ambito agricolo e nelle aree verdi urbane

Orizzonte temporale di realizzazione
Medio termine
Fattibilità tecnica
Semplice

Obiettivo

Garantire la gestione dei problemi legati alla scarsità idrica

Contesto

L'azione congiunta delle temperature più elevate, delle precipitazioni ridotte durante il periodo estivo (in una situazione in cui la quantità totale delle precipitazioni annuali non dovrebbe cambiare) e la diminuzione dell'apporto idrico dei ghiacciai comporterà rischi di siccità e di scarsità idrica.

Per garantire l'approvvigionamento idrico per l'agricoltura e per gli spazi verdi urbani occorre predisporre delle modalità di manutenzione e dei sistemi di irrigazione che consentano il risparmio idrico.

Aspetti tecnici

Per affrontare i problemi legati alla mancanza d'acqua dovranno essere prese in considerazione le seguenti azioni:

  • selezionare per le colture e le praterie da sfalcio specie vegetali più adatte alle nuove condizioni climatiche (per es. varietà vegetali con ciclo più breve, più resistenti allo stress idrico);
  • valutare la quantità di acqua necessaria alle specie vegetale, anche in funzione dell'evapotraspirazione, delle precipitazioni e della capacità di ritenzione idrica del suolo;
  • misurare la quantità di acqua prelevata con un contatore;
  • irrigare, se possibile, al mattino presto, in tardo pomeriggio o in serata o quando il cielo è coperto poiché, con temperature pià basse, la perdita di umidità dovuta all'evaporazione sarà minore; non irrigare in caso di vento per evitare lo spreco di acqua dovuto all'evaporazione e alla difficoltà di distribuire l'acqua in modo uniforme ;
  • annaffiare le piante ai piedi e con la quantità d'acqua necessaria utilizzando sistemi a basso consumo come la microirrigazione (irrigazione a goccia),
  • verificare che il sistema di irrigazione bagni esclusivamente le superfici coltivate;
  • preservare l'umidità del suolo (limitare l'evaporazione) coprendolo con corteccia o rami di alberi tritati, ecc. (pacciamatura) soprattutto nell'orticultura;
  • recuperare l'acqua piovana e riutilizzare le acque reflue realizzando eventualmente opere che ne consentano lo stoccaggio;
  • piantare siepi o piccole zone boschive che permettano di ridurre il deflusso delle acque e agiscano come frangivento limitando i danni causati dal vento stesso, del gelo e della siccità;
  • stabilire l'orario d'irrigazione in funzione di altri vincoli, ad esempio innaffiare a turno se più produttori traggono l'acqua d'irrigazione da una fonte comune;
  • effettuare regolarmente controlli dei sistemi di irrigazione per rilevare le perdite e ripararle rapidamente, evitando sprechi di acqua;
  • utilizzare abbeveratoi automatici per il bestiame;
  • nell'allevamento del bestiame utilizzare pratiche di pulizia parsimoniose, come il lavaggio ad alta pressione che richiede meno acqua ed è più efficiente rispetto al lavaggio a bassa pressione.

Punti deboli e opportunità

Buone pratiche già adottate

Obblighi per l'attuazione in Valle d'Aosta

Aspetti tecnici

Allegare al Regolamento edilizio un documento che tratti dell'uso razionale delle acque in agricoltura e negli spazi verdi urbani.

Raccomandazioni per l'attuazione in Vallese

Per l'agricoltura, questa azione risponde direttamente al programma IV «Acqua per l'agricoltura, il turismo e l'industria» che presenta i rischi e le opportunità legati alla gestione dell'acqua nell'agricoltura in un contesto di cambiamento climatico. Anche la misura 13.1. «Ottimizzazione della disponibilità e dell'utilizzazione dell'acqua nell'agricoltura» dell'ultima «Strategia Acqua» del Cantone del Vallese propongono esempi di adattamento raccomandando un'ottimizzazione della gestione dell'irrigazione nonché la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture di irrigazione.

Buone pratiche: L'associazione Agridea, con il sostegno dell'Aiuto svizzero ai montanari, ha recentemente pubblicato un catalogo di misure e di pratiche agricole che permettono di garantire il mantenimento dell'approvvigionamento idrico nell'agricoltura, soprattutto nell'agricoltura di montagna anche senza irrigazione. Ha anche pubblicato 5 ritratti di alpeggi che hanno sviluppato soluzioni pionieristiche per l'approvvigionamento idrico.

Aree verdi urbane:

Questa azion è rilevante anche per gli spazi verdi urbani, risponde infatti direttamente a diversi principi del Piano direttore cantonale:

  • cambiamento climatico (tema trasversale, principio 5): «Rinverdire le zone urbanizzate e sistemare spazi non edificati in quantità sufficiente, e fare appello all'architettura bioclimatica per migliorare la qualità dell'aria e del clima nei luoghi abitati»;
  • protezione e gestione della natura (scheda A.9, principio 6): «Potenziare la natura nelle città per migliorare la qualità della vita urbana, limitare il rischio di inondazioni mediante la creazione di terreni permeabili e lottare contro le isole di calore». Il Servizio cantonale delle foreste, dei corsi d'acqua e del paesaggio è responsabile di questa scheda.
  • qualità delle zone da costruire (scheda C.2, principio 8): «Mantenere e rafforzare la presenza della natura e della biodiversità nelle città, in particolare mediante la vegetalizzazione dello spazio urbanizzato».

Il progetto « AcclimataSion» propone tecniche adattate ai comuni e che consentono di economizzare l'acqua nella manutenzione degli spazi verdi, mettendo in atto, ad esempio, forme di manutenzione differenziata, l'utilizzazione di specie e specie a scarsa domanda d'acqua, l'uso di materiali permeabili o l'uso della pacciamatura che limitano l'evaporazione e facilitano l'infiltrazione.

Così, attraverso i suoi orientamenti strategici (piano direttivo) e il suo sostegno a progetti pilota, il Cantone incoraggia i comuni a tener conto delle misure proposte da questa azione nella loro politica di pianificazione territoriale, di sistemazione e di manutenzione degli spazi e degli edifici pubblici e all'interno dei loro servizi comunali (strade, parchi e giardini, costruzioni, rinnovo, ...). Allo stesso modo, possono integrare alcune di queste misure nei loro regolamenti edilizi e zonizzazione (RCCZ).

Alcuni comuni svizzeri hanno già attuato alcune di queste misure e pubblicato documenti pertinenti per gli altri comuni del Cantone. La piattaforma Acqua, sul sito del Cantone, raccoglie numerose informazioni su diverse tematiche legate all'acqua destinate ai comuni e ai privati.

Documenti e link utili

Adotta questa azione e lascia una testimonianza

Puoi decidere di realizzare questa azione e a lasciare una testimonianza del tuo impegno da condividere con gli altri utenti del sito.

Adotta azione

Altre azioni legate

Donna irriga il giardino
Giardini urbani
Oasi di freschezza urbana
Spazi verdi in città
aree verdi in città
Corsi d'acqua
Restituzione dell'acqua degli impianti geotermici
Diga con poca acqua nell'invaso
Donna irriga il giardino